Dott. Vincenzo Iannizzi

Fisioterapista – Kinesiologo – Mental Coach – Terapista Shiatsu – Posturologo – Master in Medicina Psicosomatica – Specializzato riabilitazione neurologica, rieducazione posturale secondo Mezieres e in traumatologia e rieducazione del professionista dello sport – Specializzato nel trattamento articolazione temporomandibolare e cefalee – Master Medicina tradizionale cinese. – Morfopsicologia Academy – Mindfulness – Staff Medico A.S. Roma Calcio

Vincere in ogni campo

La qualità dell’esperienza maturata sul campo e in anni di studio mi permette di curare le più disparate patologie ortopediche e neurologiche, seguire e guidare manager, agonisti e sportivi in ogni disciplina, adolescenti, famiglie e coppie, con programmi specifici finalizzati al miglioramento della propria condizione psico-fisica, attitudine di vita e raggiungimento dei propri obiettivi, con metodo scientifico e riconosciuto a livello internazionale.

Sono specializzato in riabilitazione neurologica con esperienza di 7 anni presso reparto dedicato al San Raffaele.

 

Programmatore Neuro Linguista

La connessione fra i processi neurologici (neuro), il linguaggio (linguistico) e gli schemi comportamentali appresi con l’esperienza (programmazione), possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita.

Morfopsicologia: ogni volto è unico!

Riflette l’anima della persona e racconta la sua storia. Un vissuto fatto di pensieri, emozioni, sentimenti che plasmano i lineamenti. La morfopsicologia è uno strumento potente per chi lavora a contatto con il pubblico, nelle risorse umane, nella vendita e anche  per chi vuole gestire al meglio le proprie relazioni nella vita di tutti i giorni ed imparare a leggere le persone.

 

Life & Sport Coach di vita e sport

Leadership sul lavoro, allenamento mentale per sportivi , rapporto di coppia, problematiche legate alla vita quotidiana ( Life    Coach ), tutor motivazionale per ragazze e ragazzi in età pre-adolescente e adolescenziale. 

Mindfulness

E’ una forma di meditazione che focalizza l’attenzione sul momento presente coltivando un atteggiamento non giudicante (Kabat – Zinn 1994). La Mindfulness deriva direttamente dalle pratiche meditative orientali e solitamente la si contrappone alla riflessione concettuale di stampo filosofico in quanto non focalizzata sull’elaborazione di nuove e importanti idee. La Mindfulness viene utilizzata anche nei trattamenti dei pazienti con dolori cronici o con malattie terminali. Alcuni studi mostrano che la pratica di Mindfulness sviluppa la corteccia prefrontale mediale consentendo una migliore elaborazione e integrazione di emozioni, pensieri e sensazioni corporee. La maggiore consapevolezza e connessione con le sensazioni corporee consentiràbbe inoltre migliori performance cognitive nei processi decisionali, nella regolazione delle emozioni e nello stato psicologico generale. I sette pilastri della MIndfulness sono principi fondamentali da coltivare per sviluppare la consapevolezza, tra cui:

  1. Non giudizio
  2. Pazienza
  3. Mente del principiante
  4. Fiducia
  5. Non cercare risultati attivando ansia
  6. Accettazione
  7. Lasciare andare.

 

Kinesiologo

La Kinesiologia Applicata contiene due ingredienti fondamentali: una tecnica manuale per la verifica e la distribuzione più equilibrata dell’energia ed un approccio mentale per riconoscere e perseguire quello che vogliamo veramente. Lo strumento principale è il test muscolare kinesiologico necessario per il riequilibrio dei 14 muscoli collegati ai 14 meridiani della medicina cinese. I meridiani, Yin o Yang, sono a loro volta collegati ad organi ed emozioni specifiche. Grazie a queste interazioni è possibile interpretare un disturbo fisico attraverso una piramide della salute che prende in considerazione la componente strutturale (sostegno e postura), quella chimica (funzioni metaboliche e fisiologiche), quella emotiva   (sentimenti ed emozioni) ed intellettiva (conscio e subconscio).

 

Fisioterapista e Posturologo

Per valutare e individuare le eventuali disfunzioni del paziente, grazie all’uso di avanzate tecniche terapeutiche per la cura, riabilitazione e rieducazione funzionale delle disabilità motorie e psicomotorie.

“Il ritmo del corpo, la melodia della mente e l’armonia dell’anima creano la sinfonia della vita”

Specializzato in rieducazione posturale secondo Mezieres – Specializzato in traumatologia e rieducazione del professionista dello sport
Sul campo da molti anni come Dottore Fisioterapista, ho seguito l’AS Roma Calcio in molti campionati, mi occupo di prevenzione, diagnosi funzionale, cura e riabilitazione dei disturbi conseguenti a eventi patologici di varia natura, congeniti o acquisiti.

Fisioterapia avanzata e coach motivazionale

Sono in grado di valutare e individuare il bisogno di salute del paziente, pratico attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali e occupazionali; propongo l’adozione di ausili medici e riabilitativi, addestro il paziente al loro uso, ne verifico efficacia e rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

“I campioni si costruiscono dall’interno, partendo da qualcosa che hanno nel profondo: un desiderio, un sogno, una visione. Devono avere l’abilità e la volontà, ma la volontà deve essere più forte dell’abilità

Il coach motivazionale guida l’atleta ad impostare obiettivi realistici e motivanti, superare le convinzioni limitanti, accrescere la fiducia in se stessi, gestire il focus e la concentrazione, preparare una gara, gestire un cambiamento, ridurre i tempi di recupero mentale dopo traumi e infortuni, affrontare l’ansia da prestazione, consolidare i propri punti di forza, identificare le aree di miglioramento, saper individuare velocemente problematiche per poi focalizzarsi sulle soluzioni.

Master in programmazione neurolinguistica – PNL

La PNL è un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale per potenziare le abilita’ cognitive e trasformare in benessere e creativita’ ogni esperienza della nostra vita.

La PNL è un atteggiamento, caratterizzato da senso di curiosità, avventura e desiderio di imparare abilità necessarie a comprendere quali tipi di comunicazione influenzano gli altri. È il desiderio di conoscere le cose che vale la pena conoscere. È guardare alla vita come una rara opportunità per apprendere.
La PNL è una metodologia, basata sul principio che ogni comportamento ha una struttura e che questa struttura può essere estrapolata, imparata, insegnata e anche cambiata. Il criterio guida di questo metodo è sapere che cosa sarà utile ed efficace.
La mia esperianza permette ad ogni paziente di organizzare attivamente le informazioni e le percezioni in modo da raggiungere i risultati ritenuti impossibili in passato.

Mental Coach

Nello sport la preparazione mentale è fondamentale. Non si può vincere a nessun livello, in maniera continuativa, senza essere preparati emotivamente e mentalmente. Nello sport bisogna allenare le 4 aree fondamentali: Preparazione atletica, Preparazione tecnica, Preparazione tattica e Preparazione Mentale. Avere al proprio fianco un professionista che ti segue durante la stagione, prima e dopo le gare, nelle fasi di recupero da un infortunio, nei momenti positivi come in quelli negativi, fa la differenza.

Il Mental Coach è come il secondo pilota: avvalersi di un navigatore con cui percorrere la strada è un valore aggiunto di inestimabile importanza.

“Guidare l’atleta al raggiungimento del proprio obiettivo, assistendolo, fortificandolo nella mente e nella motivazione, è il ruolo fondamentale del Mental Coach, senza il quale ogni sportivo vero sarebbe una vettura in corsa senza meta”

Il Mental Coach, nelle coaching si focalizza soprattutto, su:

  1. Far Sviluppare una mentalità vincente (sia per atleti, sia per imprenditori che per professionisti)
  2. Guidare la persona verso il raggiungimento dei propri obiettivi (nel pieno rispetto dei suoi valori )
  3. Far crescere come persona e come sportivo l’atleta che segue (vale anche per allenatori e manager, e vale anche per non sportivi )
  4. Guidare il coach a diventare un Campione! ( nella vita e nello sport)
  5. Insegnare la gestione delle emozioni. Imparare nella pratica a trasformare stati emozionali improduttivi in stati emozionali produttivi.
  6. Superare le difficoltà ( di qualsiasi tipo ), insegnando a trovare le soluzioni dentro di se senza dare soluzioni personali (il Coach non è un consulente). L’obiettivo del coach è quello di permettere al suo assistito di crescere e diventare più grande delle sue difficoltà.

Il Coach dello sport è un professionista che affianca, attraverso allenamento mentale atleti e allenatori, agonisti e amatori, verso l’eccellenza!

METTITI DAVVERO
IN GIOCO PER VINCERE!

Trasforma i tuoi obiettivi in traguardi!

CONTATTAMI PER UN INCONTRO al 3318179720